Saper parlare fluentemente diverse lingue ed avere ottime competenze e conoscenze nel proprio settore è di fondamentale importanza, ma bisogna conoscere il bon ton degli affari per trasmettere ai propri interlocutori autorevolezza e affidabilità.
Le donne manager hanno dovuto sgomitare per ottenere le stesse opportunità dei loro colleghi maschi ma dalla loro hanno una maggiore grazia e diplomazia, caratteristiche che sicuramente rappresentano un ottimo preludio per chiudere una trattativa.
A queste due doti vanno ovviamente affiancate classe, eleganza e soprattutto educazione che sono tipiche delle donne. Gli aspetti da considerare sono davvero tanti: linguaggio del corpo, tono ed impostazione della voce, dress code, come presentarsi ecc. Scopriamo nel dettaglio le regole del bon ton degli affari da seguire.
Contenuti dell'articolo
Bon ton degli affari: l’importanza della prima impressione
Si dice che la prima impressione è quella che conta quindi bisogna fare centro già dal primo appuntamento. La prima cosa fondamentale è la puntualità, un aspetto tutt’altro che secondario quando si gestisce un affare. Ogni brava manager deve sapere ottimizzare il proprio tempo e prevenire tutti i possibili contrattempi per rispettare l’orario di un appuntamento e dare un senso di forte affidabilità.
Una ricerca ha stabilito che quando si conosce una persona il cervello scandisce tre tipi di immagine: l’immagine visiva, l’immagine vocale ed infine l’immagine verbale.
In pratica il cervello analizza prima l’aspetto fisico, quindi è opportuno vestirsi secondo il “dress code” indicato dall’occasione; successivamente analizza il modo di parlare ed il tono di voce; infine si concentra sulle specifiche competenze.
Vestirsi bene e parlare in modo adeguato risultano addirittura più importanti delle proprie “skill”, quindi linguaggio del corpo e abbigliamento sono tra i primi aspetti da considerare.
A proposito di prima impressione è opportuno sottolineare l’importanza della stretta di mano, che può dare un quadro piuttosto chiaro della persona che si ha di fronte. Una stretta di mano ben salda è tipica di una persona sicura di sé che vuole infondere fiducia; diversamente una stretta di mano “anonima” ed appena accennata denota una persona poco sicura di quell’affare e che quindi non può trasmettere grande affidabilità.
Per molte donne d’affari staccarsi dal proprio smartphone è quasi un’eresia, ma non bisogna eccedere con l’utilizzo dei dispositivi mobili e dei social network che rappresentano comunque un ottimo mezzo per aumentare la propria visibilità ed il proprio “brand awareness” sul web.
Esiste un vero e proprio galateo tecnologico che spiega come e quando utilizzare i social ed i dispositivi in modo adeguato senza eccedere, poiché un uso spropositato può denotare frivolezza e distogliere l’attenzione da ciò che è realmente importante e pertinente. Smanettare con lo smartphone continuamente durante un incontro di lavoro innanzitutto non è educato, ma sicuramente non trasmette un’immagine seria e propositiva di se stesse.
Come fare i complimenti per il bon ton degli affari
Nel bon ton degli affari rientra l’arte di sapere fare i complimenti, che non è una forma di servilismo ma anzi è una tecnica molto sopraffina da utilizzare con oculatezza. Un complimento, se sincero e fatto senza eccessive adulazioni, può mettere in discesa una trattativa ed instaurare subito un rapporto informale anche se professionale.
C’è un piccolo trucco per eseguire questa strategia: mettere 5 monete nella tasca destra e spostarle in quella sinistra (o viceversa) ogni volta che si fa un complimento. In questo modo è più facile conquistare la stima e la benevolenza di colleghi, clienti e partner.
Sfruttare al meglio il pranzo d’affari
I migliori affari si chiudono spesso a tavola poiché è un ambiente più ovattato e neutro dove le persone si liberano della loro corazza e sono anche più sincere. In questo modo è possibile studiare la personalità e carpire le reali necessità del cliente, che magari in fase di trattativa tende a nascondere per questioni di strategia.
Fonte foto: pixabay